I 30 ANNI DELLA COOPERATIVA METALCOOP S.C.A.R.L.
Nel 2024 Metalcoop, nella sua veste di cooperativa festeggia 30 anni, rappresentando una delle più longeve esperienze italiane di Workers BuyOut cooperativo.
In questi 30 anni sono tanti i successi ottenuti nel mercato europeo delle scaffalature industriali di qualità e abbiamo deciso di festeggiarli con un evento speciale.
Lunedì 18 marzo 2024 nella nostra sede di Certaldo abbiamo avuto il piacere di ospitare clienti, partner, personalità delle amministrazioni locali e stakeholders in genere.
È stata l'occasione per celebrare un lungo percorso di innovazione e professionalità ma anche per parlare insieme del nostro territorio, del nostro mercato e dell'importanza del Workers BuyOut cooperativo.
L'evento è infatti è stato organizzato in collaborazione con CFI - Cooperazione Finanza Impresa e Forum WBO.
UN GESTO CONCRETO
In occasione del nostro trentesimo compleanno abbiamo deciso di fare noi un regalo agli altri, nel solco dei valori fondanti della nostra cooperativa di solidarietà e collaborazione.
Per questo abbiamo effettuato una donazione all'Ospedale Pediatrico Meyer per sostenere questa eccellenza della nostra provincia che quotidianamente si impegna nel prendersi cura
di bambini e adolescenti che troppo presto devono affrontare una malattia e la degenza ospedaliera.
Nel nostro piccolo abbiamo voluto dare il nostro contributo per:
- I ricercatori, per i loro studi finalizzati a individuare nuove possibilità di cura e diagnosi precoce di gravi malattie, spesso complesse e rare.
- Aggiornare e mantenere elevato lo standard tecnologico delle nostre attrezzature e strumentazioni di laboratorio.
- Garantire la presenza della Ludobiblio, della pet therapy, della musica e dei clown in corsia e di tutte le attività di play therapy.
- Rendere il Meyer “a misura di bambino”, con arredi e spazi d’attesa colorati e accoglienti, con particolari come monitor interattivi e un parco verde sempre curato.
- Permettere ai bambini ricoverati di avere genitori e fratellini vicini, ospitando grazie ad una rete di accoglienza le famiglie che ne hanno necessità, soprattutto quelle che vengono da lontano.
- Far crescere l’Ospedale, attraverso l’ampliamento del progetto M+, con la realizzazione del Parco della Salute, del Meyer Health Campus e del Family Center Anna Meyer.